Gestisco alcune pagine Facebook per conto di piccole attività commerciali. Mi piace molto lavorare con fotografie ed immagini e spesso, per un’azienda, sarebbe piacevole creare immagine di copertina Facebook come collage di tante foto. Potrei utilizzare Gimp o Photoshop, creare una slide delle dimensioni della copertina Facebook, impostare tanti livelli quante sono le foto e poi posizionarle in modo più ottimale.
Problema ricorrente: il tempo, sempre più scarso.
Grazie a Carlotta, una ragazza che ha seguito con me il corso di Social Media Strategies, ho scoperto PicMonkey, un servizio di photo editing online, completamente gratuito e senza registrazione.
Se non vi garba l’inglese… qualche parola di rito vi tocca impararla perchè PicMonkey è in inglese!
Avanti, lavoriamo insieme!
1) Clicchiamo su Create a collage
2) Dalla colonna a sinistra, cliccate sulla seconda icona e troverete i tipi di layout. Selezionate FB Cover e uno dei layout, prendiamo ad esempio il secondo. Le dimensioni sono esattamente quelle richieste da Facebook, ovvero 851 x 315 pixel.
3) Carichiamo le foto che dovranno riempire la nostra cover. Potete accedere all’area di caricamento cliccando su Open oppure dalla colonna a sinistra sulla prima icona (quella con le montagne).
Potrete selezionare le vostre foto da:
- Computer (My Computer)
- Dropbox
- Flickr
Per caricare le foto dai servizi Dropbox, Facebook, Flickr, basta effettuare il login con le credenziali che usate.
Esempio: colleghiamoci con il mio account Facebook e vediamo di default le foto recenti, altrimenti dal menu a tendina possiamo selezionare un album specifico… moooolto intelligente come servizio. 😎
- Poichè le nostre foto sono sul PC, dobbiamo selezionare My Computer e dopo su Open photos.
Carico quattro immagini che rappresentano il brand: gli articoli e lo staff.
4) Prendo ciascuna delle foto e la trascino in uno dei riquadrini della cover. Uno per uno riempio tutti gli spazi e ottengo questo risultato.
5) Aggiustiamo spazio tra foto e angoli dello sfondo.
Clicchiamo sull’ultima icona a forma di tavolozza. Se modifichiamo i valori di Spacing e Corner rounding otteniamo rispettivamente un aumento o diminuzione degli spazi tra le foto oppure angoli più o meno arrotondati. Diminuiamo gli spazi e arrotondiamo un pochino gli angoli, agendo semplicemente sugli indicatori.
Inoltre cliccando sulla casella Transparent background, lo sfondo sarà trasparente.
6) Salviamo sul PC!
Dalle voci in alto al centro clicchiamo su Save. Assegnamo nome, formato del file e la qualità. La qualità Sean permette un salvataggio ad alta definizione dell’immagine, se invece vi occorre un’immagine che pesi meno selezionate le altre due opzioni e poi cliccate su Save to My Computer.
NB: Vedete la freccettina in giù accanto a Save to My Computer? Beh, potete salvare anche direttamente su Dropbox, previo login al servizio e selezionare la vostra cartella remota.
Vediamo il risultato!
L’immagine copertina riempie perfettamente lo spazio, senza tagli nè riduzioni che sgranano l’immagine.
Grazie agli amici del Borgo degli Etruschi Valentina, Diego, Marco per aver prestato la loro immagine per il mio articolo!